Le turbine ad asse verticale permettono di sfruttare totalmente la forza del vento in tutte le sue direzioni differenziandosi così dalle turbine ad asse orizzontale che possono sfruttare invece il vento in arrivo da un angolo ristretto.
Oltre ad essere particolarmente silenziose, permettono un impatto ambientale minore.
Le turbine Ecolibri sono MADE IN ITALY. Progettate e realizzate presso la nostra società.
Oltre al normale funzionamento in parallelo rete, le turbine Ecolibri permettono anche di realizzare SISTEMI IBRIDI off grid sfruttando diverse fonti di energie (vento, sole ed un’eventuale altra fonte energetica).
La caratteristica fondamentale della turbina eolica ECOLIBRI’ è quella di avere un impatto ambientale del tutto irrilevante anche nel contesto di più generatori nello stesso luogo.
La forma, unica nel suo genere, rende le turbine poco invasive sia per le loro piccole dimensioni che per la possibilità di essere dipinte con colori che riflettono l’ambiente circostante.
Ecolibrì offre la migliore soluzione energetica personalizzata
La nostra storia ha inizio nel 2016 quando fu progettata e realizzata la prima turbina Ecolibrì 3,5kW ad asse verticale; una macchina adatta all’uso domestico che necessitava di un piccolo spazio per poterla installare. In grado di fornire elettricità per un’abitazione di medie dimensioni, specie in realtà remote, poteva essere abbinata a 2. kW di pannelli solari per la realizzazione di un impianto ibrido.
Proprio grazie all’esperienza maturata con questo primo modello di aerogeneratore il nostro pool ingegneristico ha potuto poi progettare le nuove versioni 10kW & 20kW di prossimo rilascio.
Le turbine eoliche ad asse verticale Ecolibrì 10kW & 20kW sono studiate per un utilizzo in aree dove l’installazione delle grandi turbine ad asse orizzontale non è conveniente/fattibile.
Parallello Rete (CEI 0-21)
La turbina viene collegata alla rete elettrica nazionale e l’energia prodotta viene immessa in rete ed utilizzata a secondo del carico a cui si collega.
Sistema ad isola
Dove la rete non è disponibile, i sistemi ibridi Ecolibrì realizzati da turbine eoliche ad asse verticale 10kW & 20kW, pannelli solari gestiti da un unico quadro elettrico e batterie al litio, possono variare in termini di potenza e possono essere integrati con ulteriori tipologie di generazione di energia elettrica. Le batterie permettono l’accumulo dell’energia prodotta rendendola disponibile 24 ore al giorno.
Da cosa è composta una turbina eolica VAWT ?
Assieme pale e rotore
Quadro elettrico di gestione
Palo di sostegno
Plinto di fondazione in cemento armato
Impianti eolici on grid ed off grid
Sistemi ibridi per la gestione di più fonti di energia
La velocità media del vento deve essere superiore a 5 m / s con fattore di distributore Weibull K ≤ 2;
Il luogo deve essere esposto ai venti predominanti senza ostacoli più alti di 10 m;
Non ci sono specifiche restrizione del luogo (paesaggio, geologico, ambientale)
Facilità di accesso per i veicoli pesanti;
Gli elementi sopracitati influenzano il costo dell’impianto e conseguentemente i tempi di rientro dell’investimento
Per capire se in un luogo può essere installato un impianto eolico si possono recuperare i dati da:
aeroporti
porti
stazioni meteorologiche
campagna anemometrica
La stazione anemometrica deve essere posizionata dove verrà installata la turbina. A questo punto, è essenziale controllare il luogo per evitare eventuali turbolenze del vento causate dalla morfologia del terreno
L’anemometro deve essere posizionato su un palo di 10m di altezza. Non può essere installato su un edificio. Deve essere presente la corrente rete 220V o in alternativa occorre configurare un adeguato sistema di accumulo
Deve essere presente la copertura GSM
La centralina deve essere installata preferibilmente in un luogo riparato
Installazioni su tetto sono più complesse di quelle a terra. Durante la valutazione del progetto è necessario considerare i seguenti fattori:
carico massimo sopportabile dal tetto;
direzione principale del vento;
In caso di installazione sul tetto bisogna utilizzare una struttura che distribuisca uniformemente le forze laterali (pressione, torsione e peso) perché la maggior parte delle volte la frequenza dell’edificio è sconosciuta.
I calcoli devono essere effettuati in conformità con:
le regole e le norme stabilite da ciascun paese
relazione geologica della zona
Il plinto standard di Ecolibrì è calcolato secondo le norme IEC 61400-2 “turbine eoliche – Parte 2: Requisiti di progettazione per le piccole turbine
Il posizionamento della turbina è molto importante al fine di garantire la massima efficienza nella produzione di energia. Se le turbine sono di fronte al vento, la distanza tra di essi deve essere almeno tre volte il diametro della turbina
Il personale Ecolibri analizzerà i dati raccolti affinché sia possibile determinare la convenienza nell’installare una turbina eolica.
Attenzione: l’intensità e la distribuzione del vento possono variare di anno in anno.